New York in barca a vela

0 Shares
0
0
2
0
0
0

I luoghi più iconici di New York visti dalla Schooner America 2.0.

Un tour in barca a vela a New York, con lo skyline più famoso del mondo davanti agli occhi, la statua della Libertà e tutto quello che di più sorprendente ha da riservare Manhattan vista dal fiume Hudson…
Uno spettacolo che resterà per sempre impresso nel mio sguardo…

Come ti avevo anticipato, ho deciso di dedicare un intero post ad un’esperienza che è stata per me la più emozionante di tutto il viaggio negli Stati Uniti e in Canada (se vuoi saperne di più ecco i link della prima tappa –New York– e della seconda nei Finger Lakes, nello stato di New York).
Un’esperienza che ha un valore speciale anche perché è stata una sorpresa: un regalo di Mario per il nostro primo anniversario di matrimonio…e come se tutto questo non fosse già abbastanza per stupirmi lo ha organizzato al tramonto…
Che dire, il modo perfetto per concludere una giornata a New York e di sicuro uno dei più romantici in assoluto…

Non scriverò tanto in questo post. Mi sono ripromessa di fornirti solo le informazioni basilari che possano aiutarti nel caso in cui anche tu volessi organizzare questo tour di New York in barca a vela. Qui sotto troverai tutti i consigli e i link utili per approfondire e prenotare…

Al nostro secondo giorno a New York, e con quella sensazione di stordimento da Jet Lag, abbiamo vissuto questa esperienza con lo stomaco…
Mi piacerebbe poter fissare nella memoria quelle emozioni, che vorrei condividere con voi attraverso la mia galleria fotografica, e magari riuscire a restituirvi quella particolare suggestione che vale molto più delle parole.

Ve lo immaginate? Il cielo di New York, lo Skyline di Manhattan mentre attraversiamo l’Hudson leggermente ondoso e argenteo, che riflette i colori che cambiano con il trascorrere delle ore… fino a vedere la statua della Libertà incorniciata dalle più belle sfumature di rosso che io abbia mai visto…tutte le tonalità che passano dal rosa al viola, dall’arancio al rosso fuoco, tutte le gradazioni del tramonto più spettacolare della nostra vita.
Sorseggiare un buon vino bianco freddo mentre i raggi del sole ti riscaldano il viso e il cuore prima di scomparire dietro i simboli di una New York da film…
Godersi il silenzio, lontano dalle sirene, dai clacson, dal caos della città e ascoltare solo il suono dell’acqua, quel suono così tipico della barca a vela, e ad un tratto guardare accendersi migliaia di luci, tutte quelle che illuminano i grattacieli di New York, mentre scende la sera su Manhattan…

Un’esperienza indimenticabile, ve lo assicuro…soprattutto se come me amate andare in barca. e New York in barca a vela è davvero un’esperienza unica e speciale.

Ci siamo imbarcati dal Chelsea Piers 62: location principale della Classic Harbour Line a New York. Da qui partono tutte le principali escursioni in barca a vela (Schooner Adirondack e America 2.0), attraccate al molo 62.

La Statua della Libertà, Ellis Island, Governors Island, il Ponte di Brooklyn, lo Skyline di Manhattan: i luoghi più iconici di New York dalla Schooner America 2.0. 

Impossibile dimenticare tutta la bellezza di New York al tramonto, le vele che si alzano e poi si gonfiano mentre i colori si fanno più vivi e le luci si fanno più intense, nel silenzio che avvolge tutto intorno a voi…e poi lo stile di questa goletta, che attraversa le acque del porto di New York durante l’escursione più rilassante, bella e romantica della città.

Ecco di seguito tutte le info raccolte per voi:

Dove: Chelsea Piers, Pier 62 (W. 22nd St.) New York, NY 10011
Tour: Sunset Sail on America 2.0
Durata: 2 ore
Quanto costa: a partire da $72 per persona
A bordo di quale barca: salirete a bordo della America 2.0, un omaggio in stile ottocentesco alla prima barca che ha vinto l’America’s Cup nel 1851: la famosa Schooner America.
Luoghi attraversati: a partire da Chelsea Piers, la goletta attraversa il fiume Hudson fino a Battery Park, passando per Ellis Island e veleggiando fino alla Statua della Libertà, mai vista più da vicino. Vento e tempo permettendo, vi porterà verso Governors Island, attraverserete il Financial District e il Buttermilk Channel…
Da bere: il tour include 3 giri di vino (a scelta tra rosso, bianco, rosé), Champagne, birra, soda o acqua. Le bibite sono diverse e per tutti i gusti e soprattutto vengono servite di continuo dal personale che è attento, cordiale, professionale da tutti i punti di vista…

Search the Classic Harbor Line NYC by the main location (Chelsea Piers): https://sail-nyc.com/browse-by-location/chelsea-piers/

Se questo articolo ti è stato utile

o pensi che possa interessare ai tuoi amici

CONDIVIDILO pure…ho cercato di raccogliere tutte le informazioni pratiche perché anche tu possa vivere questa esperienza bellissima, che credimi non dimenticherai…!

E mi raccomando scrivimi nei COMMENTI e fammi sapere cosa ne pensi…avere un tuo feedback è molto utile per capire se i miei contenuti ti sono stati di aiuto.

Ciao…e buona navigazione…! Gio’

ISCRIVITI E SCOPRI IL TUO REGALO…

2 Shares
2 comments
  1. It’s going to be finish of mine day, however before finish I am reading this impressive paragraph to improve my knowledge.

    1. I’m very happy for your comment…I hope that you’ll find helpful other posts too…
      Thanks a million! Gio’

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You May Also Like

Il posto“La Tonnarella” a Conca dei Marini: un posto d’amare…

Una roccia a strapiombo sul mare, una piccola baia stretta in un abbraccio di scogli.  Un posto magico, un rifugio esclusivo, protetto, privato…un antico borgo di pescatori dove restare in silenzio, ascoltare il suono del mare che si infrange sui sassi. "La Tonnarella" a Conca dei Marini è il mio posto, un posto di mare, un posto di terra: un posto d'amare...

In Campania con Gio'Ville d’otium in Costiera Amalfitana

Un itinerario alla scoperta delle ville marittime romane, dai colori vividi di Vietri sul Mare, superbo punto di inizio della Costiera Amalfitana, fino alla magia intima di Positano, finale romantico di un percorso che ti porterà sulle tracce del tanto ricercato otium, uno stile di vita ancora riconoscibile nei resti archeologici di uno dei sistemi architettonici più affascinanti dell’epoca romana, progettati per dare forma e spazio alla “gioia di vivere”…