Escape to the Countryside: autenticità e magia della campagna inglese
Immagina un posto lontano, la cui distanza non è misurabile in chilometri ma in altri valori: lentezza e calma di un luogo sospeso nel tempo, silenzio che avvolge i paesaggi con il calare della luce, buio delle notti stellate e suoni della natura che creano un tappeto sonoro di sottofondo a questa suggestiva ambientazione. Ecco, ci sei quasi in questo spazio remoto ma più vicino al tuo sentire. Apri pure gli occhi: ora li vedi, tutti i toni di questa rassicurante palette della campagna inglese? I colori caldi del legno e della pietra illuminati dal taglio di luce dorata che invade gli interni dei cottages riscaldati dal fuoco dei camini sempre accesi, le morbide coperte di lana e le tazze fumanti accanto ad una rivista, le finestre oltre le quali osservare il freddo che fa fuori e godere di tutte le sfumature di un paesaggio incantato. Tutto nelle Cotswolds sembra invitarti a restare e così, in una vita che corre ad un ritmo frenetico e senza sosta, eccolo il lusso che stavi cercando: il calore di un rifugio, il bello di fermarsi in un luogo così tranquillo da sembrare il frutto della tua immaginazione, “remoto” e distante dal fragore della vita chiassosa e affollata delle città, in cui puoi anche solo sederti su una panca di legno accanto al fuoco, bere una birra, recuperare il tempo rubato ai sorrisi, alle chiacchiere in libertà e lentamente riempirlo di risate improvvise e discorsi che ti sembrano più profondi che mai, con quelle sensazioni che vengono dallo stomaco e che ti aprono il cuore, che finalmente torna a pulsare di vita vera, reale, semplice e genuina. Questa è la nostra Cotswolds experience, quella che ti racconto in questa nuova guida per scoprire la magia che ha da offrire un soggiorno nella campagna inglese: una “British Staycation” per rilassarti in un luogo unico, circondato dalla natura e dalla tranquillità di una vita lenta nell’Inghilterra più autentica a 2 ore da Londra.
Cotswolds Experience: dai segreti della campagna inglese ai suoi villaggi più suggestivi, ecco i tesori che questa “zona di incredibile bellezza naturalistica” ha da offrire ai viaggiatori più raffinati e meno convenzionali…
Posti dal sapore antico, immersi in un’atmosfera fiabesca e senza tempo, avvolti nella magia di una natura silenziosa e incantata, le Cotswolds sono un’incredibile scoperta anche per chi, come noi, non si accontenta delle destinazioni più acclamate. Paesaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe, boutique pub e inn sono i nuovi “luxury retreats” per un soggiorno all’insegna del benessere e di un nuovo modo di concepire il lusso, più vicino ad uno stile di vita lento e sostenibile, che ci riporti ad una dimensione più intima ed esclusiva dell’esperienza di viaggio.
La campagna a circa 2 ore da Londra offre un’occasione preziosa per il relax e lo slow living, perfetta per una fuga dalla vita di città alla ricerca di un ritrovato equilibrio vita/natura.
L’Inghilterra più autentica è ricca di posti segreti, gemme nascoste, esterni dai colori pastello e interni arredati con uno stile caldo e naturale. Villaggi in cui lasciarsi andare allo scorrere del tempo, camminare lungo fiumi scanditi da cottage pittoreschi, pedalare per le strade sterrate che odorano di terra, prati e foglie, fermarsi davanti ad un camino acceso in un pub, bere un buon tè o quel che sia mentre guardi fuori dalla finestra e ti accorgi che stai iniziando a fare spazio…
The Cotswolds: dove si trovano e come arrivare…
Le Cotswolds sono campagne caratterizzate da una morbida morfologia collinare del paesaggio oltre che dalla presenza di una miriade di villaggi sparsi per questa regione di grande bellezza e autenticità.
Dichiarate Area of Outstanding Natural Beauty – AONB – nelle Cotswolds scopri l’Inghilterra più autentica, dall’anima genuina e rustica. In una parola il “country chic” che ci piace tanto…
Dove si trovano le Cotswolds?
A solo 2 ore da Londra, nel sud-ovest dell’Inghilterra, troverai eleganti cottage di campagna, piatti della tradizione britannica cucinati con prodotti a chilometro zero da gustare nei pub storici delle numerose counties di cui si compone la regione (Gloucestershire, Oxfordshire, Worcestershire, Warwickshire, Wiltshire, infine Bath e il North East Somerset), giardini curati alla perfezione, fattorie, dimore storiche e locande (manors – inn) accessibili attraverso strade immerse nel foliage della campagna inglese, villaggi fiabeschi, paesaggi avvolti nella nebbia, gli odori della legna che brucia e il fumo dei camini accesi, i profumi della terra bagnata dalla pioggia e la luce accecante del sole che illumina le mille sfumature del verde…
Come raggiungere le Cotswolds?
Il modo migliore per raggiungere le Cotswolds è senza dubbio quello di noleggiare un’auto da Londra e poi recarsi in uno dei tanti luoghi della tua “staycation”. Volare su Londra è, infatti, la scelta più semplice e di sicuro la più fattibile, considerando anche di poter aggiungere un paio di giorni a Londra prima o dopo l’itinerario nelle Cotswolds.
E se cerchi un posto dove stare a Londra con stile, forse ti interesserà questo articolo nel quale ti consiglio un indirizzo speciale di un Boutique B&B in un’autentica townhouse vittoriana, nel cuore del vibrante quartiere di Fulham (Barclay House London ha riservato anche uno sconto per gli iscritti alla Community di In-giro-con-Gio’…e non solo! Scopri di più iscrivendoti alla Newsletter).
Ci vorranno dalle 2 ore fino alla contea dell’Oxsfordshire e fino alle 3 ore e passa più a nord, in quella del Worcestershire. L’aeroporto di Bristol è sicuramente quello più vicino, ma considera che è meno collegato di Londra quindi visto che in 1 ora di treno arrivi ad Oxford, che è la prima zona di accesso alle Cotswolds, non è poi così complicato arrivarci anche con il treno e poi prendere un bus fino a Cirencester, il centro più vicino e centrale, che funge anche da snodo tra tutte le sei contee. Cirencester è considerata, infatti, la capitale delle Cotswolds. Insomma, in 2 ore di treno circa puoi raggiungere la parte centrale più vicina ad Oxford…
Ma come sempre la libertà di movimento che puoi avere con la macchina è l’ideale ed è la ragione per la quale te la consiglio, soprattutto in un posto del genere, dove tra campagne e villaggi ti muoverai tanto e lentamente. Con l’auto potrai fare piani flessibili per vivere le tue giornate senza legarti alle tabelle orarie dei mezzi di trasporto.
Con tutta la sincerità che mi contraddistingue, mi sento di dirti di non rinunciare a vivere un’esperienza nelle Cotswolds solo perché credi che non siano facilmente raggiungibili perché davvero non è così e io, prima di te, ho avuto dubbi sulla facilità di raggiungere questi posti. E per fortuna non ho ceduto ai dubbi, perché è stato tutto molto semplice e comodo con la macchina e anche le strade di campagna sono comode e accessibili.
Ti consiglio di fare un giro qui per maggiori informazioni!
Il sud-ovest delle Cotswolds è delimitato da Bath, un centro antico molto più grande e più frequentato dai turisti, anche perché è raggiungibile in treno direttamente da Londra. Ma io per questo viaggio che ha aperto il mio 2023 ho preferito i piccoli centri, anche quelli di pochissime abitazioni, come gli “Slaughters”, ma molto densi di fascino. Volevo allontanarmi da tutto per chiudere l’anno e ricominciare in un luogo che mi facesse sentire distante…e ci sono riuscita! Ora ti racconto…
Sentieri nelle Cotwolds: tutti i percorsi da fare con GPS e mappe alla mano per vivere la tua personale Cotswolds experience...
Cotswolds walks!
Le passeggiate nelle Cotswolds sono uno dei modi migliori per vivere la propria Cotwolds Experience, immersi nella natura, tra cottage dal tetto di paglia color miele e villaggi fiabeschi disseminati nelle campagne di questa regione. Invece di pensare alla fatica del percorso attraverso le dolci colline, il tuo sguardo si riempirà di bellezza, osservando lo scenario di magia e suggestione che ti si aprirà davanti al cammino, sia che tu stia percorrendo un sentiero di campagna sia che tu stia attraversando un borgo di pietra dal sapore medievale. Sparsi in tutta la campagna inglese, troverai una miriade di sentieri che ti condurranno a panorami mozzafiato sulla campagna o sulle colline, oppure in villaggi dal fascino pittoresco che sembrano uscire dalla penna immaginifica di uno scrittore di fiabe.
Le Cotswolds walks sono la chiave per entrare nel paese delle meraviglie per un viandante in cerca di qualcosa di magico: un luogo dell’immaginazione tutto da esplorare!
Scopri di più sui sentieri e sui percorsi da fare nelle Cotswolds a questo link: potrai scaricare gratuitamente le coordinate GPS per tutte le Cotswolds walks e utilizzarle attraverso le app per seguire i cammini in sicurezza e senza rischio di perderti!
Countryside chic: l’anima della nostra Cotswolds experience
Vado a vivere in campagna… È quello che si sono dette molte persone dopo aver vissuto la mancanza di uno spazio a contatto con la natura. In piena crisi pandemica, infatti, questa mancanza di equilibrio spesso si traduceva nella crisi della propria identità ingabbiata negli spazi angusti dell’urban lifestyle…e così, ecco a voi, l’esplosione del suo opposto: il country lifestyle. Ecco come, in pochissimo tempo, la tendenza a vivere in spazi più ampi e aperti, a contatto con la natura, è esplosa.
La percezione che vivere in campagna o comunque in una dimensione rurale ma anche confortevole sia qualcosa di bello e di esclusivo per ritrovare quell’equilibrio che è stato il grande assente di questi ultimi tempi, è stata fortissima e ha orientato i nuovi trend del viaggiare come del vivere. In breve tutto ciò che è rural – secondo questo nuovo trend – è anche chic o anche quello che chiamiamo qui “countryside chic”. Perché diciamocelo, ad un certo punto, nella dimensione ridotta dei nostri appartamenti di città abbiamo spesso sognato ad occhi aperti una dimensione più semplice e lenta della vacanza come della vita, fatta di case con giardini, di viste che si estendono sulla campagna, di interni rustici di pietra e legno che si aprono verso l’esterno, di colori naturali e di luce che pervade lo spazio di energia. E tutto questo desiderio di concederci una comoda “permanenza” in un angolo di mondo tranquillo, dove ritrovare noi stessi a contatto con la natura, con il nostro respiro, rigenerati nella lentezza, nella presenza e nella bellezza della semplicità: questa è la nuova anima del lusso.
Quello che noi di In-giro-con-Gio’ consideriamo il lusso ritrovato dell’esperienza vissuta lentamente e con consapevolezza. E questa è anche l’anima countryside chic della nostra Cotswolds experience.
Il 25% dei viaggiatori è andato in UK proprio per provare questo tipo di esperienza. In realtà l’esperienza è la campagna stessa: vivere la campagna secondo le più attuali tendenze del turismo lento e del cosiddetto slow living significa ritrovare quella dimensione ideale in cui poter ricucire il rapporto con se stessi, che ha sofferto di questo strappo dovuto alla crisi pandemica in un tempo che ci ha costretto a riflettere sul senso della nostra vita e sul significato che questa abbia in relazione alle vere priorità. La campagna, infatti, ci riporta al silenzio, alla verità delle piccole cose, ci riporta a guardare dentro di noi e ci rende liberi dal caos che ci circonda, dalle aspettative e dai desideri altrui più che nostri, dalle corse forsennate alla ricerca di quello che è al di fuori di noi, a fermarci, a riguadagnare – se l’abbiamo persa – la consapevolezza di ciò che conta davvero e che ci rende vivi e presenti a noi stessi.
Dove dormire nelle Cotswolds
Qui avrai solo l’imbarazzo della scelta: dai manieri alle locande (i tanti manors, country inn e pub che troverai sparsi tra villaggi e campagne), dagli hotel pluristellati con spa ai Boutique Hotel e B&B di charme, cottages in pietra delle Cotswolds che ospitano da due a più persone in perfetto “Cotswolds lifestyle”.
E per toglierti dall’imbarazzo segui pure i miei consigli, con link in questo e altri articoli e note extra che ti darò quest’anno nella mia Newsletter “Uno spazio tra le note”. Quindi se non fai ancora parte della Community di viaggiatori liberi e creativi di IngiroconGio’: ISCRIVITI ORA gratuitamente
-
The Old Brewhouse
Questo è un posto in stile “InGiroconGio”, uno di quelli in cui vorresti tornare e che entra di diritto nella top list della nostra Cotswolds experience. Un Bed&Breakfast del XVII secolo, ricco di fascino e di carattere, con sei stanze nell’edificio principale e quattro tutte intorno al caratteristico cortile interno.
Ad attenderci al mattino una ottima colazione, preparata con cura con ingredienti freschi e deliziosi: dalla frutta ad una ricca selezione di cereali a corredo del ricco piatto a tua scelta: dal “Full English Breakfast” con un bacon croccante davvero di qualità, salsiccia e uova con contorni vari. Opzione vegana altrettanto allettante e poi c’è la scelta del pesce, un ricco piatto di salmone adagiato su un crostone con uova e contorni vari.
La colazione di grande qualità gastronomica è una delle ragioni per cui torneremmo con piacere ma è nel suo contesto che The Old Brewhouse fa la differenza: ambiente rilassante e accogliente, atmosfera familiare e autentica, profumi e sapori che ti fanno entrare nell’essenza di un soggiorno nelle Cotswolds, con camere confortevoli e pulitissime e parcheggio privato per gli ospiti. A due passi – davvero due passi a piedi – dal centro di Cirencester questa sistemazione è ideale per chi preferisce una posizione più centrale.
Valore aggiunto: Rosemary, eccellente padrona di casa.
Prenota qui il tuo soggiorno a The Old Brewhouse!
The Bell at Sapperton
Una destinazione perfetta per gli amanti della “Staycation”. Immersa nella natura e circondata dal verde. Ottima posizione per chi ama camminare e andare in bicicletta perché da qui partono diversi sentieri che attraversano la Sapperton Valley.
The Bell at Sapperton è il luogo ideale per un soggiorno che include tutto ma in modo che tu possa sentirti anche isolato da tutto, nella tranquillità di un rural retreat di campagna. Un country pub a gestione familiare, proprio nel cuore dell’area naturalistica delle Cotswold Hills. L’accoglienza preserva l’atmosfera rilassata che percepisci subito all’arrivo.
Da provare anche una cena al Pub proprio al piano terra: ingredienti freschi e di provenienza locale. Consigliatissima la carne, uno dei tagli migliori mai mangiati in assoluto. Eccellente “Wine Wall” nell’area bar: un’enoteca self-service con dozzine di vini accuratamente selezionati da portare via (“Out”) o da bere al suo interno (“In”) con un piccolo sovrapprezzo da £ 10 a £ 20 indipendentemente dalla bottiglia. Noi abbiamo scelto un vino californiano, un abbinamento perfetto per le nostre bistecche.
Clicca qui per conoscere i prezzi e la disponibilità di The Bell at Sapperton!
Questo articolo contiene link di affiliazione. Questo significa che, senza alcun costo aggiuntivo per te, potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenoti da questa pagina.
2 comments
Che dire. Ho visitato questo posto circa quattro anni fa. È fra le tappe di un piccolo tour che dall aeroporto di Manchester ci ha portati a Liverpool, Cherster ,Cirincester fino alla meravigliosa Bibury a Burton on the water, nel cuore dei Costwolds. Un luogo unico, dove la natura,il passaggio, l’ architettura ti rimanda a tempi passati e ti fa riscoprire la pace, la serenità e la nostalgia per i ritmi lenti di un mondo che ormai non c’è più. Tutto è affascinate e ammalia in questi luoghi. Uno dei viaggi più belli che ho fatto.
Affascinante davvero Delia e anche per me lo è stato. Interessante questo tuo tour…quanti giorni ci hai messo da Manchester per fare tutte le tappe?